Passerelle su zone umide del fiume Sile
Protagonista del pianeggiante territorio di Quinto di Treviso è il fiume Sile. Esso nasce da risorgive a pochi chilometri, nel corso delle epoche ha favorito l’insediamento dei nuclei abitativi e l’interesse per le attività produttive. Il corso d’acqua divide il territorio quintino in due aree. A nord del Sile si estende la zona alluvionale, più fertile, denominata dalla Serenissima “Campagna di Sotto”; a sud del fiume si trova una terra più argillosa, meno adatta alla coltivazione, chiamata “Mestrina di Sopra”.
Il fiume Sile offre al paese di Quinto scenari di unica bellezza, dalla palude dove oggi si trova l’Oasi Naturalistica di Cervara, alla “Via dei Mulini”.
La “Via dei Mulini”, a Quinto di Treviso, antico percorso fra i mulini del Sile, è un’opera realizzata dall’Ente Parco Regionale del Fiume Sile e il suo percorso ha inizio dal Camper Resort, lato via Costamala. Giunge sino alla nuova Piazza Roma di Quinto di Treviso, attraversando il corso del fiume in vari punti e costeggiando l’antico mulino di via Rosta e la sede del Consorzio del Radicchio di Treviso IGP.
Mulino sul Sile